Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi
Care lettrici, cari lettori...
Nel 2023 abbiamo detto addio a grandi scrittori: Martin Amis, Cormac McCarthy, Milan Kundera ...
Da noi si è spenta, ancora troppo giovane, Michela Murgia.
Intellettuale controversa, è stata capace di suscitare entusiastici consensi e ripulse senza appello.
A noi piaceva Michela Murgia. Ci piacevano i suoi giudizi lucidi e taglienti, il suo modo sapiente di usare le parole; ci piacevano i suoi libri. Ci piaceva il suo sorriso.

Michela Murgia com'era nel 2018 al Festival della Mente di Sarzana. CCBY-SA 4.0 Via Wiki Commons
Attutito il clamore mediatico attorno alla sua figura, vogliamo ricordarla non come appassionata animatrice del dibattito pubblico ma come scrittrice, sia invitando alla lettura - o alla rilettura - del suo romanzo più famoso, Accabadora - che non necessita di alcuna presentazione - sia proponendo un racconto meno noto ma secondo noi molto interessante.
Ascoltate la nostra audio recensione de "L'Incontro"
Qui sotto un breve saggio della scrittura di Michela Murgia tratto dal prologo del romanzo pubblicato nel 2012:
"Abbiamo giocato nella stessa strada. E' così che si diventa fratelli davvero a Crabas, che venire dalla stessa madre non ha mai reso parenti nemmeno i gatti. Benedetto sempre sia il rispetto per la carne della nostra carne, ma la strada e l'averci giocato insieme offre ai bambini una più alta dimensione di parentela, che nemmeno da adulti sarà mai dimenticata...
Non c'è stato di famiglia che possa vincere la battaglia con i pomeriggi di sole estivo in cui si è riusciti ad infilare il primo pallone in porta tra le grida dei compagni, o liberato insieme una libellula gigante entrata per sbaglio in un retino per farfalle...
Così li senti davvero certi adulti nei bar, uomini fatti e disfatti mille volte dalla vita, vantarsi ancora dei legami nella strada dell'infanzia - abbiamo fatto il gioco insieme - come di un parto condiviso".
Ben ritrovati dopo l'estate!
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo