Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Foresta di betulle, Isaac Levitan (1860-1900)
Oblòmov di Ivan Aleksandrovič Gončarov
Il libro è allo stesso tempo il ritratto del protagonista, Il'ja Il'ič Oblòmov, e un'acuta rappresentazione della società russa dell'800. I vizi di Oblòmov – la pigrizia, la passività, l'incapacità di agire – sono i vizi dei proprietari terrieri che hanno rinunciato a modernizzare il paese, condannandolo alla decadenza e all'arretratezza.
Il romanzo si apre con Oblòmov a letto, dal quale gli ci vorranno circa 170 pagine per alzarsi e avvolgersi nella vestaglia comoda e consunta che è il simbolo della sua indolenza. Nella stanza di là, l'infingardo servo Zachar – specchio del padrone – giace sulla stufa mentre le stanze della casa sono luride, piene di polvere e ragnatele.
E tuttavia in Oblòmov non ci sono solo neghittosità e disinteresse; il suo rifiuto dell'azione assume quasi una dimensione filosofica: a modo suo Oblòmov, come Ivan Karamazov, vorrebbe “restituire il biglietto”; apertamente egli rifiuta il mondo reale con i suoi conflitti, la frenesia del fare, l'arrivismo, la competizione spietata, le passioni. Ciò a cui Il'ja Il'ič aspira è la quiete, la quiete anche al prezzo della rinuncia al bene più grande, l'amore. Una nostalgia feroce lo lega al passato, al ricordo dell'infanzia nella tenuta paterna – Oblomovka – che ritorna nei suoi sogni come il paradiso perduto.
Accanto a lui l'amico-antagonista Stolz che incarna i tratti opposti – agisce, sa incidere sulle cose, accetta i rischi di un'esistenza piena e dinamica. Non per niente, a differenza di Oblòmov che è un vero russo, lui è di origine tedesca: incarna altri valori, altri stili.
Stupisce, rileggendo il romanzo oggi, la finezza con cui Gončarov rappresenta il mondo interiore del suo personaggio smascherandone con ironia le sottili menzogne, gli alibi, le razionalizzazioni, in un ritratto psicologico di grande efficacia.
Ascolta l'incipit del romanzo nella traduzione di Emanuela Guercetti (ed. Mondadori)
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo