Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Mt. San Jacinto, Palm Springs 1997
Care lettrici, cari lettori...
... gli eventi di Israele e Gaza rendono difficile, oggi, parlare di libri. Tuttavia, nella ostinata e forse ingenua convinzione che la lettura sia una forma di resistenza, ti suggeriamo due testi che hanno come tema proprio la difficile convivenza di ebrei e arabi e possono contribuire - così speriamo - alla riflessione sul presente e alla conoscenza di quel mondo.
Ascolta le nostre due audio recensioni nella pagina libri
Apeirogon (Feltrinelli 2022) di Colum McCann è un romanzo dal respiro epico. Ambientato nella moderna Israele e nella moderna Palestina, prende le mosse da una storia vera per parlare di perdita degli affetti, amicizia, identità. Costituisce di fatto un prezioso atto d'ascolto nella complessa realtà del Medio Oriente. Nato nel 1965 a Dublino e cresciuto nella capitale irlandese, McCann insegna attualmente all'Hunter College e vive a New York. E' autore di sette romanzi, tre raccolte di racconti e due saggi. Ha vinto numerosi premi tra cui, nel 2009, il National Book Award con Questo bacio vada al mondo intero, ambientato a New York in piena campagna bellica contro il Vietnam.

Colum McCann con Rami Elhanan e Bassam Aramin, i protagonisti di Apeirogon.
16 aprile 2023 (Wikimedia Commons)
Due in uno (Neri Pozza 2013) di Sayed Kashua tratteggia, con partecipazione ed ironia, la condizione psicologica e di fatto degli arabi cittadini dello Stato Ebraico; il libro ha vinto nel 2011 il premio Bernstein destinato a giovani scrittori israeliani. Nato nel 1975 in Israele da una famiglia palestinese, Kashua da sempre scrive in ebraico e non nella madrelingua araba: giornalista (è stato collaboratore di Haaretz) e scrittore di serie televisive oltre che di romanzi, ha spiegato questa scelta con il desiderio di contribuire alla conoscenza reciproca e al dialogo. Oggi però vive negli Stati Uniti. Diversi suoi romanzi sono apparsi in traduzione italiana.

La copertina dell'edizione ebraica di Due in uno.
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo