top of page

Fondation Maeght - San Paul de Vence, 2022

Care lettrici, cari lettori ... 

questo mese piccole gocce di letteratura per voi, contributi brevi ma potenti come possono essere talvolta i racconti ben riusciti. Che siano di tipo narrativo o abbiano un impianto più teatrale, i racconti brevi condensano l'azione in poche pagine pregnanti che arrivano direttamente al lettore senza divagazioni e allo stesso tempo lasciano alla sua immaginazione il compito di completare e arricchire le ambientazioni e soprattutto di intuire i pensieri ed i sentimenti dei personaggi: 

 

ascoltate le audio recensioni di due racconti che vale la pena leggere

 

Recitativo (Frassinelli 2022) è un racconto scritto da Toni Morrison nel 1983 e pubblicato in Italia lo scorso autunno con un approfondito contributo critico della scrittrice Zadie Smith. Afroamericana, premio Nobel per la letteratura nel 1993, Toni Morrison ha da sempre affrontato di petto il grande tema dell'identità di razza raccontandolo in pagine di rara intensità e stile. L'influenza degli afroamericani nella storia degli Stati Uniti e il rapporto tra bianchi e neri sono alcune delle chiavi di lettura di tutte le sue opere, undici romanzi ed un racconto; in esse l'impegno civile si traduce in narrazioni convincenti e, talvolta, in immagini profondamente poetiche. E' mancata nell'agosto del 2019 all'età di 88 anni.

Toni Morrison alle celebrazioni per Chinua Achebe

Foto di Angela Radulescu, 2008

Una giuria di sole donne (Sellerio 2022) è, sfortunatamente, l'unica opera  di Susan Glaspell (1876 - 1948) tradotta in italiano. Glaspell, scrittrice, drammaturga e giornalista americana ha scritto opere su temi psicologici, politici e sociali con particolare attenzione alla condizione femminile; nel 1931 ha ottenuto il premio Pulitzer per il teatro. Della storia raccontata in A Jury of Her Peers, che venne ispirata dalla sua attività di reporter in tribunale, esiste anche una versione teatrale dal titolo Trifles (Inezie), che si può trovare in rete in diverse versioni ma solo in lingua originale. 

Susan Glaspell nel 1913 - Archivi della New York Public Library

Cari lettori, volentieri pubblichiamo qui due vostri commenti  a  romanzi che abbiamo recensito  sia recentemente  che tempo fa. Se vi fa piacere scrivete a goccediletteratura@gmail.com a proposito dei  libri che vi suggeriamo o  vi abbiamo suggerito nel corso del tempo, il vostro parere  ci interessa sempre e ci è di stimolo. 

Buona lettura!

bottom of page