Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Dall'alto o dal basso? Dipende dal punto di vista ...
.. questo mese vi proponiamo due libri molto diversi che tuttavia, grazie al potere sovversivo della comicità e dell'ironia, rovesciano il punto di vista ordinario sulle cose e ci fanno sorridere e pensare!
ascoltate le due audio recensioni nella pagina libri
Notte di battaglia (Einaudi 2022) è l'ultimo romanzo di Miriam Toews. La scrittrice canadese (1964) è nata nella regione del Manitoba in una comunità mennonita di stampo patriarcale . Ha da sempre vissuto la scrittura come ribellione all'integralismo religioso ed ai vincoli imposti alla libertà individuale dalle società chiuse trasferendo nei suoi romanzi tutta l'energia, la brillantezza, lo spirito e l'intensità di sentimenti propri di una scrittrice talentuosa. In un'intervista di qualche anno fa ha parlato in questi termini della sua idea di libertà: "La vita ed il viaggio richiedono fede, curiosità, coraggio e un intenso desiderio di essere liberi. Liberi dal potere senza autorevolezza, dalla meschinità di certi adulti, dalle convenzioni sociali e dalle nostre stesse paure ed ansie"**.

Miriam Toews a Roma in occasione di Più libri più liberi
Uno dei suoi romanzi più famosi è I miei piccoli dispiaceri (Einaudi 2022) che una nostra lettrice ci ha fatto conoscere e raccomandato.
Gli uffici competenti (Einaudi 2022) è il secondo romanzo, tradotto in italiano, di Iegor Gran. Nato a Mosca nel 1964 Gran si è trasferito in Francia da bambino quando il padre Andrej Sinjavskij poté lasciare l'URSS dopo aver scontato anni di lavori forzati per "attività antisovietiche". Scrive in francese ed è autore di diversi romanzi; è stato inoltre collaboratore del settimanale satirico Charlie Hebdo. A chi conosce il francese consigliamo di visitare il profilo twitter dell'autore ricco di riflessioni e di materiali sul conflitto russo-ucraino.

Il processo farsa che condannò Andrej Sinjavskji e Jurij Daniel è stato raccontato di recente da Ezio Mauro in Lo scrittore senza nome. Mosca 1996: processo alla letteratura (Feltrinelli 2021).
Care lettrici, cari lettori questa newsletter compie due anni e noi, per l'occasione, abbiamo cambiato qualcosa nei nostri audio . Che ve ne pare?
Arrivederci con nuove letture!
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo