top of page

Ciò che accade nel mondo influenza sempre la scrittura e la sensibilità di chi legge ed è impossibile non esserne toccati, tuttavia ogni tanto fa piacere leggere libri che trascendono il nostro tempo, libri che rivisitano i classici o romanzi che anticipano cambiamenti di costume importanti e impensati. Ecco dunque i nostri consigli di lettura:

 

In Un'Odissea. Un padre, un figlio e un'epopea  (Einaudi 2019),  Daniel Mendelsohn, studioso di lettere classiche, critico  e docente di Letteratura al Bard College nello stato  di New York, fa rivivere lo spirito eterno di un grande classico con gli occhi di un figlio  che scopre aspetti  sconosciuti e sorprendentemente rivelatori dell'anziano padre, e poi riflette sul significato di insegnare i classici  oggi.  Di Mendelsohn l'editore Einaudi ha pubblicato anche Gli scomparsi 2018 e Tre anelli 2021, piccolo e squisito saggio sull'arte del divagare in letteratura e sulla capacità di farlo senza smarrirsi.

 

Middlesex  (Mondadori 2021) è il secondo romanzo dello scrittore statunitense di origine greca Jeffrey Eugenides che con esso ha vinto il prestigioso premio Pulitzer nel 2003. Mondadori lo ha opportunamente ripubblicato lo scorso anno. Con Middlesex  Eugenides  è stato uno dei primi romanzieri a parlare di identità di genere anticipando i tempi  

 

Dal primo romanzo di Eugenides, Le vergini suicide, Sofia Coppola ha tratto una fortunata versione cinematografica; un terzo romanzo uscito in Italia nel 2011 si intitola  La trama del matrimonio. In versione italiana esiste infine la raccolta di racconti Una cosa sull'amore, Mondadori 2018. 

Buona lettura!

bottom of page