top of page

Cara lettrice, caro lettore, ecco  le nostre   proposte di lettura per il mese di aprile:

 

Se la strada potesse parlare, scritto nel 1974 da James Baldwin, è un romanzo molto attuale, se pensiamo al processo in corso per la morte violenta di George Floyd ed ai conflitti  tutt'ora in essere tra  forze dell'ordine americane e gente di colore.  Allora, tanto più folgorante ci appare oggi la frase di Baldwin, riportata qui sotto, che risale agli anni '60 del secolo scorso.

Frase  riferita a Martin Luther King e tratta dal libro fotografico: James Baldwin, Steve Shapiro The Fire Next Time, Taschen 2017

Se ti interessa approfondire la personalità  e l'opera di James Baldwin, ti proponiamo la lettura dell'articolo di Roberta Errico:

 

Perché rileggere James Baldwin oggi?

 

Come ulteriore arricchimento ti suggeriamo la visione del film di Barry Jenkins, uscito nelle sale nel 2019, con le splendide interpretazioni di  Kiki Layne e Stephan James.  Si tratta di un  fedele ed insieme originale adattamento cinematografico:  Se la strada potesse parlare/trailer

 

 

La seconda  lettura che ti suggeriamo questo mese è Il piccolo amico  della scrittrice americana Donna Tartt.  Nata a Greenwood Mississippi, Tartt, con i suoi tre romanzi scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro,   ha saputo  rendere omaggio  alle grandi narrazioni ottocentesche, rivisitandole, attualizzandole e creando una nuova sensibilità, una nuova idea di racconto. Seguila nell'intervista rilasciata a Vanity Fair in occasione dell'uscita del suo terzo e più noto romanzo, Il cardellino (premio Pulitzer 2014)

 

Nell'ambito del progetto Writers on Writers Donna Tartt ha recitato i versi finali del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare con il commiato dell'autore al suo pubblico. Immagina di ascoltarla al termine della lettura de "Il piccolo amico"

 

Buona lettura ed arrivederci al mese prossimo!

bottom of page